Pertosse: vaccinarsi in gravidanza è sicuro?
Quando farlo, perché é utile per il bambino e quanto è sicuro? L’esperta risponde a tutti i dubbi sul vaccino antipertosse in gravidanza
"Sono incinta_ e ho qualche dubbio sul vaccino contro la...
Molte persone credono che il sole sia più dannoso nelle giornate calde. In realtà i raggi UV, quelli che causano i maggiori danni alla pelle per la loro capacità di penetrare in profondità, non hanno alcun legame con la temperatura. L'intensità dei raggi è maggiore quando il sole è più alto nel cielo, generalmente tra le 11 e le 15, indipendentemente dal calore percepito. Ecco perché è importante proteggersi anche nelle giornate più fresche.
Esiste un mito diffuso secondo cui solo le persone con la pelle chiara possono scottarsi. Nulla di più falso. Anche le persone con** pelle scura**, ovvero con una maggior quantità di melanina, possono subire i danni dei raggi UV. La scottatura può apparire diversa ma i rischi di danni cellulari e mutazioni che predispongono all'insorgenza del melanoma esiste per tutti.
Molti credono che sia necessario esporsi al sole per lunghi periodi per ottenere la vitamina D necessaria alle normali funzioni corporee. In realtà bastano brevi esposizioni quotidiane per garantire la sintesi di vitamina D.
Un mito comune è che le nuvole siano in grado di bloccare i raggi UV. Questo è parzialmente vero. Solo una piccola quota, pari al 20%, viene filtrata dalle nubi. Anche nelle giornate apparentemente meno soleggiate dunque è cruciale utilizzare protezioni solari adeguate per prevenire danni alla pelle.
Sebbene la crema solare sia essenziale non è l'unica misura di protezione. L'uso di abbigliamento protettivo, occhiali da sole, cappelli e il cercare l'ombra nei momenti centrali della giornata sono altrettanto importanti. La crema solare dovrebbe essere vista come una componente di una strategia di protezione più ampia.
I prodotti doposole possono aiutare a lenire la pelle e ridurre il rossore ma non possono in alcun modo riparare i danni al DNA causati dai raggi UV. È importante prevenire i danni in primo luogo piuttosto che affidarsi ai prodotti doposole per mitigare le conseguenze.
Ogni esposizione al sole contribuisce ai danni cumulativi alla pelle. Proteggersi sempre, anche dopo una scottatura, è fondamentale. Continuare a utilizzare protezioni solari può prevenire ulteriori danni e ridurre il rischio di sviluppare tumori cutanei in futuro.
Nonostante la percezione che il sole sia più forte nelle località di mare, i raggi UV sono dannosi sempre. Anche nelle zone meno soleggiate e più piovose, come la montagna, i raggi UV possono provocare scottature e danni alla pelle, rendendo necessaria la protezione solare.
Il prezzo delle creme solari non è indicativo della loro efficacia. La protezione dipende dal fattore di protezione solare. È possibile trovare protezioni solari efficaci a prezzi accessibili.
Molti pensano che i vetri delle auto blocchino completamente i raggi UV. In realtà i vetri laterali e posteriori spesso non filtrano. Ecco perché, soprattutto in caso di viaggi molti lunghi, è consigliabile usare protezioni solari.
(Fondazione Veronesi)
"Sono incinta_ e ho qualche dubbio sul vaccino contro la...
Lo studio ha coinvolto...
Quanto sono cambiate le abitudini degli italiani negli ultimi 18 anni? Si presta maggiore attenzione alla prevenzione e alla salute? Scopriamolo...